ISEE Online

ISEE: Cos’è?

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. È in pratica la “carta di identità” economica del nucleo familiare, cioè di tutte le persone riportate sul cosiddetto “stato di famiglia” che risultano essere coabitanti presso una determinata abitazione.
L’ISEE serve a misurare il livello economico complessivo del nucleo familiare, considerando – salvo alcune eccezioni – tutte le voci di “ricchezza” attribuibili a quel medesimo nucleo, come le proprietà immobiliari, le rendite finanziarie, i redditi vari, ecc. Non corrisponde mai a un’esatta somma aritmetica in senso assoluto, ma è piuttosto il risultato di un intreccio ponderato fra variabili matematiche e non matematiche (come ad esempio la quantità di persone all’interno del nucleo familiare o l’eventuale presenza di disabili/invalidi); quindi, lo stesso identico livello di ricchezza associato a due famiglie completamente diverse, avrà due pesi altrettanto diversi, producendo così due indicatori altrettanto differenti.
L’ISEE viene calcolato sulla base dei dati indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata la DSU. L’ultima importante novità introdotta a partire dal 3 aprile 2025 è l’esclusione dal calcolo dell’indicatore dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti di risparmio postale nel limite complessivo di 50.000 euro.

Chi puo’ richiedere l’isee?

Tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni, o bonus vari.

Come si ottiene l’isee?

E’ possibile ottenere l’isee a seguito della dichiarazione sostitutiva univa (DSU) predisposta dai nostri professionisti sulla base della documentazione da voi fornita.

quanto costa?

La prima richiesta di ISEE è totalmente gratuita.
L’ISEE diventa a pagamento solo nel caso in cui occorre ripresentare la DSU e richiedere un nuovo ISEE senza alcuna variazione rispetto alla precedente DSU.

quanti tipi di isee esistono?

1) ISEE Ordinario
2) ISEE Socio-Sanitario
3) ISEE Universitario
4) ISEE Minorenni

Esiste un ulteriore ISEE (ISEE Corrente) che si può richiedere solo in determinate condizioni.

quali sono i documenti da presentare?

Perche scegliere il nostro servizio online?

Risparmi tempo!

Gestione della domanda online: niente appuntamenti nè code agli sportelli!

gestione professionale

Un professionista verifica la tua documentazione e si occupa dell’invio per ridurre errori e stress.

RAPIDITA’

La tua domanda verrà lavorata, oltre che con professionalità, anche con rapidità, garentendo l’invio entro 48h. 
L’ISEE verrà rilasciato dall’INPS entro 10 giorni (massimo).

AGGIORNAMENTO COSTANTE

Sarai costantemente aggiornato/a sullo stato di avanzamento della domanda tramite mail e/o whatsapp

contattaci

o scrivici su whatsapp al 3801260662