
Scienze Biologiche L-13
Università San Raffaele
Laurea Triennale

Laurea Triennale

Classe L-13

Durata 3 anni

CFU 180

Iscrizioni aperte
Informazioni
Il Corso di Studio in Scienza Biologiche (classe L-13) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma viene erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso dei requisiti di preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. Eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) saranno assolti attraverso attività didattiche integrative da svolgere in modalità erogativa e/o interattiva a frequenza obbligatoria.
Il CdS in Scienze Biologiche si propone essenzialmente di formare una figura di Biologo/a Junior con i requisiti per il superamento dell’esame di stato per l’iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine dei Biologi (Sezione B) per svolgere attività di tipo tecnico professionale.
Le laureate e i laureati in Scienze Biologiche saranno in grado di applicare i concetti e le teorie fondamentali nei settori di ricerca e di sviluppo nel campo della biologia e delle scienze della vita. I Biologi Junior studiano le basi della vita animale e vegetale, le sue origini, i sistemi di relazione, le modalità di sviluppo e di evoluzione, le strutture genetiche e le possibilità di modificarle. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze con un approccio analitico-strumentale nella produzione di beni e servizi.
Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e competenze transdisciplinari che combinano le conoscenze nelle aree delle discipline biologiche con le competenze tecniche professionalizzanti per supportare sperimentazioni di laboratorio nel campo della ricerca biomedica e bioecologica.
Il Corso prevede un piano di studi che, nel mantenere una stretta coerenza con gli obiettivi formativi, è orientato a favorire l’autonomia delle studentesse e degli studenti offrendo attività formative autonomamente eleggibili, tra tutti gli insegnamenti attivati dall’Ateneo, consentendo anche l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle attività di base e caratterizzanti, purché coerenti con il progetto formativo.
Il Corso di Studio, per le caratteristiche formative, si posiziona in linea con i più recenti orientamenti delle politiche a livello internazionale, grazie ad un’offerta di una solida formazione di base combinata con una visione interdisciplinare della ricerca scientifica nel vasto campo delle scienze della vita.
L’erogazione prevalentemente a distanza del corso, inoltre, consente alla studentessa e allo studente un alto livello di autonomia nell’organizzazione dello studio e dei tempi di apprendimento.
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici per fornire competenze prevalentemente tecnico-analitiche sulle principali aree della ricerca e dello sviluppo per consentire al laureato una preparazione spendibile efficacemente in un percorso di studio magistrale o nel mondo del lavoro.
Lo sviluppo del percorso è organizzato con attività di apprendimento a tempo pieno di tre anni, erogate prevalentemente a distanza sfruttando le migliori pratiche della didattica digitale sviluppate a livello internazionale, che integreranno lezioni, autovalutazione, lavoro di gruppo, apprendimento autonomo, workshop, collaborazione con le imprese, apprendimento delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, seminari di ospiti esperti sulle tematiche più rilevanti. Alle attività didattiche e-learning attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo, si aggiungono 10 CfU di attività laboratoriali in presenza per un totale di 120 ore di laboratorio.
Il proposito è quello di consentire l’acquisizione di conoscenze e capacità che permettano di maturare una preparazione metodologica e tecnica che consenta di trovare soluzioni alle possibili problematiche ambientali e sanitarie del futuro.
Il corso è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative a scelta che lascino alle studentesse e agli studenti spazi personali di scelta per orientarsi verso l’ambito bioecologico o verso l’ambito biomedico.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Al termine del percorso formativo, alle laureate e ai laureati sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro per svolgere attività di tipo tecnico professionale e iscriversi all’Albo professionale dell’Ordine dei Biologi (Sezione B) previo superamento dell’esame di stato.
Sarà altresì possibile proseguire gli studi e accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali, o partecipare a Master di I livello.
Piano di Studio
STATUARIO

Obiettivi Formativi
Il Corso di Studio in Scienze Biologiche, classe L13, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa, di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito delle scienze biologiche, biomolecolari ed ambientali.
Gli obiettivi specifici per la formazione di questa figura professionale si articolano e collocano in sei aree disciplinari:
1) L’area delle discipline Matematiche, Fisiche, Statistiche e Informatiche, che fornirà allo studente le nozioni fondamentali per sviluppare la capacità di calcolo matematico, la capacità di effettuare la misurazione delle grandezze fisiche e delle leggi che le regolano, oltre alle conoscenze di bioinformatica per l’applicazione di nuovi approcci metodologici e gli strumenti software dedicati all’analisi e all’interpretazione di dati nel campo biologico.
2) L’area delle discipline Chimiche, che fornirà le conoscenze per la comprensione dei meccanismi alla base delle reazioni chimiche e la capacità di interpretare le reazioni fra gli elementi e le molecole, e i principi fondamentali della Chimica Organica per comprendere le caratteristiche dei principali componenti della materia vivente.
3) L’area delle discipline Biologiche, che fornirà allo studente le conoscenze per comprendere le l’organizzazione dei principali tessuti, apparati e sistemi dell’organismo umano, per la comprensione dei meccanismi generali alla base dell’omeostasi e della regolazione delle funzioni biologiche, l’adattamento di un organismo a condizioni estreme, e l’organizzazione degli esseri viventi eucarioti e procarioti.
4) L’area delle discipline Biomolecolari, che fornirà i principi di base della conoscenza dell’organizzazione e dei meccanismi di regolazione del genoma umano, i principi di ereditabilità, mutagenesi e del metabolismo delle molecole biologiche.
5) L’area delle discipline Fisiologiche e Biomediche, che fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere ed applicare il metodo scientifico nei principali campi di applicazione e nella pratica di laboratorio, per comprendere l’importanza della corretta omeostasi corporea e degli effetti dei fattori ambientali sulla salute umana e i principali principi di prevenzione per un corretto stato di salute anche negli ambienti di lavoro.
6) L’area delle discipline Botaniche, Zoologiche ed Ecologiche, che introdurrà lo studente alla conoscenza dell’anatomia e della classificazione degli organismi vegetali e animali, dagli invertebrati ai vertebrati, e della loro biodiversità. Le conoscenze di base saranno affiancate dalle conoscenze della struttura e funzione delle cellule vegetali e animali.
Sbocchi Occupazionali
Il laureato del CdS possiederà conoscenze, competenze e capacità utili a svolgere compiti e/o attività professionali autonome, che gli consentiranno di operare:
– nel campo dell’analisi e controllo qualità, protezione ambientale, agroalimentare, zootecnico, floro-vivaistico;
– nel settore del monitoraggio biologico e di impatto ambientale;
– nell’ambito della comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico, come libero professionista o presso enti e associazioni.
In particolare, i laureati del CdS potranno trovare occupazione come professionisti nel campo delle scienze della vita, in realtà professionali sia pubbliche che private, tra cui:
a) laboratori analisi, laboratori industriali, veterinari, alimentari e biotecnologici, per svolgere attività produttive e tecnologiche;
b) studi professionali multidisciplinari impegnati nella valutazione dell’impatto ambientale, nella progettazione di interventi per la conservazione e il ripristino dell’ambiente e della biodiversità, oltre che nel campo della sicurezza biologica;
c) servizi di analisi, controllo e gestione in settori che coinvolgono la classificazione, la gestione e l’utilizzo di organismi viventi e dei loro componenti, nonché la gestione del rapporto tra sviluppo e qualità dell’ambiente.
Modalità di Studio ed Esami
Una volta iscritto, riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma studio. Qui troverai:
- Videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- test di autovalutazione per verificare la preparazione;
- esami in modalità 30 domande a risposta multipla;
Non sarai solo, al tuo fianco avrai un tutor che ti seguirà durante il percorso di studi e sarai inserito in un gruppo studio
Perchè scegliere il nostro Polo Didattico?
I nostri tutor, saranno al tuo fianco per supportarti durante tutto il tuo percorso di studi con:
- Supporto amministrativo e assistenza attiva e costante;
- Gruppo Telegram dedicato agli studenti
- Supporto nelle procedure di attivazione Stage e Tirocinio;
- Orientamento alle procedure per la Tesi di Laurea;
Molte AGEVOLAZIONI e Scontistiche dedicate su certificazioni informatiche e lingustiche!